Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 77

Il Kazakhstan sotto attacco

ASTANA – Dagli anni Novanta ad oggi, con la fine dell’impero sovietico, nella società kazaka si è manifestato un riaffiorante sentimento religioso. Specialmente nelle aree meridionali e occidentali del Paese è facile osservare, accanto a un rifiorire dell’Islam, la crescente presenza di seguaci della setta salafita, sostenuta da ambienti sauditi e qatarioti e ostile alla pratica islamica tradizionale.

Sebbene in termini numerici i seguaci di tale setta siano ancora pochi, la loro presenza è in costante aumento, così come l’attività violenta (c’è comunque da sottolineare che non tutti i salafiti sono violenti, così come non tutti gli aspiranti violenti siano salafiti). Sono ormai famigerati i “gihadisti” nel Nord del Caucaso e l’Esercito del Califfato (Jund Al Khilafa) operante sul centralissimo e fondamentale confine fra Afganistan e Pakistan. Questi gruppi composti quasi esclusivamente da kazaki rivendicano l’opposizione totale e violenta al presidente Nursultan Nazarbaev.

Solo nel 2011 tre sono stati gli attacchi terroristici compiuti in Kazakistan che possono collegarsi all’attività di tali gruppi estremisti: per esempio il 12 novembre a Taraz (sud-est del Paese) Maksat Kariev ha compiuto un attacco dopo esser stato indottrinato a dovere e lo stesso copione è possibile rintracciare per l’attentato del 12 ottobre presso Atyrau (sul Mar Caspio); tali azioni confermano la sempre maggiore incisività degli estremisti in provincia e la usuale composizione di tali gruppi con sei-sette militanti mossi da una “guida spirituale” “salafita-gihadista”.

Il governo kazako ha promosso leggi nel tentativo di controllare i piccoli gruppi religiosi, ma non è chiaro se tali accorgimenti riusciranno nel legittimo intento di fermare i terroristi, così in aumento – e la coincidenza è per lo meno curiosa – nelle aree più interessanti per la strategia geopolitica Usa. Lo stesso Kazakistan, colmo di risorse energetiche e posizionato nel centro del continente eurasiatico, è costantemente minacciato anche dall’esterno, specialmente attraverso il soft power dei mass media: tale doppio attacco, interno ed esterno, sottolinea l’importanza strategica del Paese e della regione, così come il fondamentale bisogno di una cooperazione eurasiatica capace di assicurare benessere e sicurezza alle popolazioni del continente.

*Matteo Pistilli è redattore di Eurasia

Image may be NSFW.
Clik here to view.
Facebook
Image may be NSFW.
Clik here to view.
twitter
Image may be NSFW.
Clik here to view.
google_plus
Image may be NSFW.
Clik here to view.
reddit
Image may be NSFW.
Clik here to view.
pinterest
Image may be NSFW.
Clik here to view.
linkedin
Image may be NSFW.
Clik here to view.
mail
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Facebook
Image may be NSFW.
Clik here to view.
twitter
Image may be NSFW.
Clik here to view.
google_plus
Image may be NSFW.
Clik here to view.
reddit
Image may be NSFW.
Clik here to view.
pinterest
Image may be NSFW.
Clik here to view.
linkedin
Image may be NSFW.
Clik here to view.
mail

Viewing all articles
Browse latest Browse all 77

Trending Articles